L’acconto IVA 2018, da versare entro il prossimo 27.12, va determinato utilizzando uno dei seguenti metodi: metodo storico, metodo previsionale, metodo effettivo.
Come noto, per consentire il monitoraggio e la valutazione del risparmio energetico ottenuto grazie alla realizzazione di interventi di recupero del patrimonio edilizio che comportano risparmio energetico e/o l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia, per i quali il contribuente intende fruire della detrazione IRPEF di cui all’art. 16-bis, comma 1,... Read More
Recentemente l’Agenzia delle Entrate Riscossione ha reso disponibile il modello utilizzabile da parte dei soggetti che intendono aderire alla definizione agevolata delle somme iscritte nei ruoli affidati agli Agenti della Riscossione nel periodo 2000 – 2017 (c.d. “rottamazione-ter”).
Nel recente Decreto c.d. “Collegato alla Finanziaria 2019” sono contenute una serie di disposizioni che intervengono in materia di emissione / registrazione delle fatture emesse. Il citato Decreto è intervenuto a modificare anche l’esercizio del diritto alla detrazione dell’IVA a credito consentendo all’acquirente / committente di scomputare l’imposta nella liquidazione... Read More
In presenza di fatture “senza” IVA, di importo superiore a € 77,47, va assolta l’imposta di bollo nella misura di € 2. Ciò trova applicazione sia alle fatture cartacee / analogiche che a quelle elettroniche. La tipologia di fattura (cartacea / elettronica) risulta invece rilevante al fine di individuare le... Read More
L’ art. 1, comma 990, Finanziaria 2018, ha aggiunto il comma 49-ter all’art. 37, DL n. 223/2006, in base al quale l’Agenzia delle Entrate può sospendere, fino a 30 giorni, l’esecuzione dei modd. F24 relativi a compensazioni che presentano profili di rischio.
L’ultima legge di Bilancio per l’anno 2018 (la L. 205/2017), in tema di interventi edilizi (limitatamente alla manutenzione ordinaria e straordinaria), ha previsto con una norma di interpretazione autentica che “la fattura emessa ai sensi dell’articolo 21 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, dal prestatore che... Read More
Nell’ambito della c.d. “Manovra Correttiva” il Legislatore ha previsto una specifica agevolazione, sotto forma di credito d’imposta, a favore delle imprese (compresi gli enti non commerciali) / lavoratori autonomi per gli “investimenti pubblicitari” effettuati su quotidiani / periodici, anche “on line”, televisione e radio.
Recentemente è stato pubblicato sulla G.U. 13.07.2018, n. 161, il DL n. 87/2018, c.d. “Decreto Dignità”, in vigore dal 14.7.2018, contenente una serie di novità a carattere fiscale.
Il Decreto Legge n. 79 del 27 giugno 2018 fa slittare al 1° gennaio 2019 l’obbligo di emissione della fattura elettronica per cessioni di carburanti per autotrazione, precedentemente fissato al 1° luglio 2018. Fino a fine anno, pertanto, sarà ancora possibile utilizzare la scheda carburante, anche se per poter detrarre... Read More
L’obbligo di fatturazione elettronica introdotto dalla legge di bilancio 2016 prevede: “Al fine di razionalizzare il procedimento, di fatturazione e registrazione, per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti, stabiliti o identificati nel territorio dello Stato, e per le relative variazioni, sono emesse esclusivamente... Read More
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente ribadito che al fine di poter beneficiare delle agevolazioni fiscali previste per i contratti di locazione a canone concordato è necessario, alternativamente, che: – il contratto sia stipulato con l’assistenza di almeno una delle Organizzazioni / Associazioni della proprietà edilizia o dei conduttori firmatarie degli... Read More
Come noto a decorrere dal 2018 i dati delle fatture emesse / ricevute / bollette doganali / note di variazione, c.d. “spesometro” di cui all’art. 21, DL n. 78/2010, devono essere trasmessi all’Agenzia delle Entrate in via telematica, direttamente dal contribuente ovvero tramite un intermediario abilitato, entro l’ultimo giorno del... Read More
La Finanziaria 2018 ha introdotto, a decorrere dall’1.7.2018, alcune disposizioni in materia di acquisti di carburante per autotrazione, ed in particolare: l’abrogazione del DPR n. 444/97, con la conseguente soppressione dell’utilizzo della scheda carburante per la documentazione degli acquisti di carburante per autotrazione e, la modifica dell’art. 22, comma 3,... Read More
Il prossimo 25 maggio sarà definitivamente applicato il Regolamento europeo 2016/679 (GDPR) in materia di privacy, in vigore dal 24 maggio 2016. Con questa nuova normativa l’intera materia è stata rivista e sono stati introdotti nuovi incombenti e nuovi adempimenti, obbligatori per tutti coloro che offrono beni e servizi nello... Read More
Con la Finanziaria 2018 sono state apportate molteplici modifiche alla disciplina della detrazione per le spese relative agli interventi di recupero edilizio e di riqualificazione energetica.
Entro il prossimo 6 aprile i contribuenti devono provvedere ad inviare la comunicazione riepilogativa delle fatture emesse e ricevute relative al secondo semestre 2017 e le eventuali correzioni del primo semestre 2017. Si rammenta a tal proposito che, nel merito dei dati oggetto di invio, sono state previste delle importanti... Read More
Il termine di versamento del saldo IVA risultante dalla dichiarazione annuale non è più “influenzato” dalle modalità di presentazione della dichiarazione (forma autonoma / unificata), tantomeno dalla variazione del termine per l’invio della stessa. Dal 2017, infatti, è venuta meno la possibilità di “unificare” la dichiarazione annuale IVA con la... Read More
L’Agenzia delle Dogane, con la Determinazione 8.2.2018, n. 13799/RU ha fornito le “Istruzioni per l’uso e la compilazione degli elenchi riepilogativi delle cessioni e degli acquisti intracomunitari di beni e dei servizi resi e ricevuti” aggiornate e allineate con le nuove disposizioni normative.
Con la pubblicazione sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate dello specifico Provvedimento di recepimento delle novità in materia di invio dei dati delle fatture emesse / ricevute, è fissato al 6.4.2018 il termine per l’invio dello Spesometro relativo al secondo semestre 2017.
A decorrere dall’1.1.2018 è sospeso il conio (produzione) da parte dell’Italia delle monete metalliche di valore unitario pari a 1 e 2 centesimi di euro. Nonostante detta sospensione, resta comunque impregiudicato il corso legale di tali monete attualmente in circolazione e, pertanto, le stesse potranno continuare ad essere utilizzate nei... Read More
Come noto, la c.d. “Manovra correttiva” ha apportato rilevanti modifiche alla disciplina della detrazione dell’IVA a credito delle fatture / bollette doganali. Recentemente l’Agenzia delle Entrate è intervenuta fornendo gli attesi chiarimenti. L’Agenzia ha precisato che per esercitare la detrazione deve verificarsi: l’avvenuta esigibilità dell’IVA, il possesso della fattura.
In sede di approvazione è stato introdotto a decorrere dal 2018, a favore degli esercenti attività commerciali operanti nel settore della vendita al dettaglio di libri in esercizi specializzati con codice “47.61” (commercio al dettaglio di libri in esercizi specializzati) o “47.79.1” (commercio al dettaglio di libri di seconda mano),... Read More
La Legge di Bilancio 2018 ha introdotto importanti novità. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA; INTERVENTI DI RECUPERO EDILIZIO E SISMA BONUS; BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI; NUOVO “BONUS VERDE”.
E’ ora definitivo il quadro normativo del credito di imposta sugli investimenti pubblicitari incrementali effettuati sulla stampa (giornali quotidiani e periodici, anche online, locali e nazionali) e sulle emittenti radio-televisive a diffusione locale. Per il primo periodo di applicazione, ossia dal 24 giugno 2017 al 31 dicembre 2017, l’agevolazione spetta... Read More
Come noto, a decorrere dall’1.1.2018, ai commercianti è fatto divieto “omaggiare” le borse / sacchetti ai propri clienti. L’addebito al cliente dell’importo deciso dal commerciante va indicato nello scontrino; va assoggettato ad IVA tramite lo scorporo ovvero la “ventilazione” del corrispettivo.
Dal 1° gennaio 2018 il diritto alla detrazione dell’IVA potrà essere esercitato al più tardi con la presentazione della dichiarazione Annuale IVA relativa all’anno in cui il diritto alla detrazione è sorto; scadenza, che per il 2017, cadrà il 30 aprile 2018.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
OkLeggi tutto